Per mantenere intatto lo stile e le caratteristiche architettoniche di baite, edifici rurali, abitazioni nei centri storici e rispondere alle numerose richieste di ristrutturazioni, Prini Graniti ha depositato, nel 1994, un brevetto per i tetti in piode.
Lo scopo principale del brevetto è quello di ottenere un manto di copertura uguale ai “vecchi” tetti tipici delle nostre vallate.
La parte a vista delle lastre, compresi i bordi e le testate, mantiene la tradizionale lavorazione a spacco, mentre quella non visibile è realizzata a macchina.