La pietra ollare che lavoriamo viene cavata direttamente nel territorio della Val d’Ossola.

E’ un materiale unico, con eccezionali caratteristiche di resistenza all’escursione termica. La bistecchiera in pietra ollare è indicata nella cucina dietetica, poiché cuoce il cibo senza grassi. Pietra tipica della nostra vallata che caviamo direttamente in piu zone di piccole concessioni. Una pietra dalle proprietà uniche.

La Pietra Ollare è costituita da granuli di olivino in aggregati piuttosto grossolani e da bande a grana variabile, questo ne rende gradevole anche l’aspetto. La Pietra Ollare è una formazione rocciosa dal colore che va dal verde pocaco al grigio, con venature scure e chiare, talvolta con svumature azzurre, molto tenera e quindi facilmente lavorabile.
La particolarità di questo materiale è di essere molto resistente al fuoco e di conservare il calore a lungo, permettendo così una lenta cottura ideale per le carni alla brace.
Su richiesta eseguiamo bistecchiere tagliate a misura per barbecue esterni.
Prini Graniti, nel corso degli anni, si è specializzata nella produzione di stufe che sfruttano e ottimissano il calore in modo efficace riducendo i costi energetici. Inoltre la tipologia di irraggiamento rende le stufe in pietra Ollare tra le più salutari in commercio.
Grazie allae sue particolari proprietà termiche, la Pietra Ollare rimane uno strumento utilissimo in cucina, che offre vataggi ineguagliabili per una sana alimentazione: eccezionali caratteristiche di conservazione e trasmissione termica, immunità dagli acidi alcalinici; elevatissima sopportazione sia del calore che delle basse temperature, ottime proprietà antiaderenti, invariabilità del prodotto nel corso del tempo.

Tra le sue principali caratteristiche annovera un’elevata resistenza al calore nonché la capacità di mantenerlo a lungo, oltre a una buona malleabilità che la rende facilmente lavorabile.

La bistecchiera in pietra ollare è indicata nella cucina dietetica, poiché cuoce il cibo senza grassi. Grey Stone è commercializzata in varie dimensioni, le più piccole sono realizzate per il consumo in tavola. 22x31x2 cm, 25x40x2 cm completi di telaio in acciaio inox e di una confezione che ne fa anche un simpatico e originale articolo da regalo. La versione 16,5×16,5×3 cm da tavolo singola con supporto in legno e tazzine porta salse. Su richiesta eseguiamo bistecchiere tagliate a misura per barbecue esterni. Prini Graniti, nel corso degli anni, si è specializzata nella produzione di stufe che sfruttano e ottimizzano il calore in modo efficace riducendo i costi energetici. Inoltre la tipologia di irraggiamento rende le stufe in pietra Ollare tra le più salutari in commercio.

La pietra è una varietà di serpentino ed è in prevalenza silicato di magnesio; si divide in due gruppi principali: il talcoscisto, che ha come componente principale il talco, ed il cloritoscisto, che ha come componente principale la clorite. Questi si distinguono tra loro per struttura cristallina, lamellare, granulare, durezza e colore.

Il talcoscisto è bianco grigiastro e si trova in abbondanza lungo l’arco alpino italiano.
Il cloritoscisto, dal tipico colore verde, è invece molto più raro, presente in Ossola.
La Pietra ollare è una formazione rocciosa dal colore che va dal verde opaco al grigio, con venature scure e chiare, talvolta con sfumature azzurre, molto tenera e quindi facilmente lavorabile.
La particolarità di questo materiale è di essere molto resistente al fuoco e di conservare il calore a lungo, permettendo così una lenta cottura ideale per le carni alla brace.
Grazie alle sue particolari proprietà termiche, la Pietra ollare rimane uno strumento utilissimo in cucina, che offre vantaggi ineguagliabili per una sana alimentazione: eccezionali caratteristiche di conservazione e trasmissione termica; immunità dagli acidi alcalinici; elevatissima sopportazione sia del calore che delle basse temperature; ottime proprietà antiaderenti; invariabilità del prodotto nel corso del tempo.

Blocco di Pietra Ollare Valle Vi
GREYSTONE 40 (3)
TAVOLOZZA (1)

Certificazione del Politecnico di Torino della nostra Pietra Ollare, cavata da noi nelle valli dell’Ossola.

certificazione pietra ollare pg1

certificazione pietra ollare pg2

certificazione pietra ollare pg3

certificazione pietra ollare pg4

certificazione pietra ollare pg5