Beola Grigia

Si presenta di colore grigio uniforme, a grana medio-fine omogenea.
Con caratteristiche simili al Serizzo e una struttura lamellare che può dar luogo a piccole scagliature superficiali.
Ciò nonostrante la Beola Grigia è in grado di mantenere inalterate le sue proprieta fisico-meccaniche, compresa l’elevata resistenza agli agenti atmosferici.
Può essere utilizzata per pavimenti e rivestimenti a casellario per interni ed esterni, caminetti, rivestimento scale, zoccolini, soglie e davanzali, contorni per porte e finestre, copertine, balconi e mensole, cordoli, colonne, piani bagno e cucina, arte funeraria.

Prodotti di spicco tra i vari disponibili sono:

  • Pavimento in Beola a spacco
  • Mosaico in Beola a spacco
  • Lavorati in Beola Grigia

Caratteristiche Fisico-Meccaniche

Carico di rottura a compressione (Mpa)
169.16
Carico di rottura a compressione dopo cigli gelività (Mpa)
163.67
Coefficiente di imbibizione (°/°°)
0,003
Carico di rottura unitario a flessione (Mpa)
13.8
Resistenza all’urto (cm)
84
Usura per attrito
Peso dell’unità di volume (kg/m3)
2722
Pavimenti beola bianca

Pavimento in Beola

Beola Bianca

La Beola Bianca i presenta a fondo chiaro, biancastro e argenteo per la presenta di quarzo. Come la Beola Grigia anche la Beola Bianca resiste con buoni risultati agli agenti atmosferici. Largamente impiegata per l’edilizia civile e l’arredo urbano spicca per il pregio estetico delle sue tonalità di bianco e per gli effetti di riflessione luminosa delle varietà più chiare.
La superficie a spacco o spazzolata valorizza le qualità di un materiale estremamente elegante e raffinato. Può anch’essa essere utilizzata per pavimenti e rivestimenti per interni ed esterni, aminetti, rivestimento scale, zoccolini, soglie e davanzali, contorni per prte e finestre, balconi e mensole, tavoli e panchine, colonne, piani bagno e cucina, fontane, arte funeraria.

Come per la Beola Grigia anche la Beola Bianca la utilizziamo per prodotti quali:

  • Pavimento in Beola Bianca
  • Lavorati in Beola Bianca con varie finiture (anticata, sabbiata, lucida, ecc)
  • Pavimento in Beola a spacco

Caratteristiche Fisico-Meccaniche

Carico di rottura a compressione (Mpa)
131.90
Carico di rottura a compressione dopo cigli gelività (Mpa)
133.86
Coefficiente di imbibizione (°/°°)
0,003
Carico di rottura unitario a flessione (Mpa)
22.9
Resistenza all’urto (cm)
59
Usura per attrito
3,50
Peso dell’unità di volume (kg/m3)
2740
Ovale in beola grigia su struttura in acciaio

Tavolo in Beola

Beola Argentata

La Beola Argentata è una roccia estratta nella provincia di Verbania e viene commercializzata in diversi formati e finiture. Si presta ad essere utilizzata per pavimentazioni e rivestimenti, sia per uso esterno che per uso interno. Questa beola è uno gneiss, ha una colorazione tendenzialmente grigia, ha grana media di colore grigio-bianco ed un aspetto non omogeneo. Si utilizza nell’edilizia civile e indurstriale.
Grazie alle moderne tecnologie la Beola Argentata viene lavorata ottenendo diverse finiture superficiali.
La Beola Argentata è un materiale ottimo per esterno e si adatta perfettamente ad ambienti esposti a freddo intenso data la sua resistenza.
La sua versatilità la rende utilizzabile anche in ambito interno per top cucine, pavimenti lucidi, mensole, tavoli, bagni, scale. La tonalità di qusta pietra si adatta a stili di arredamento rustici e moderni risaltando grazie ai suoi minerali che le donano una brillantezza naturale.

Anche questa qualità di Beola viene largamente impiegata per la produzione di:

  • Pavimenti in Beola Argentata (con diverse finiture superficiali)
  • Lavorati in Beola Argentata
  • Arredo urbano in Beola Argentata

Caratteristiche Fisico-Meccaniche

Carico di rottura a compressione (Mpa)
178
Carico di rottura a compressione dopo cigli gelività (Mpa)
172
Coefficiente di imbibizione (°/°°)
2.90
Carico di rottura unitario a flessione (Mpa)
14
Resistenza all’urto (cm)
97
Usura per attrito
0,70
Peso dell’unità di volume (kg/m3)
2681
scale in beola

Scala in Beola